Carta dei servizi

Che cos’è la carta della qualità dei servizi

La Carta dei servizi risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono.
Essa costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
L’adozione della Carta dei servizi negli istituti del Ministero della Cultura si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l’organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti.
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti.

I principi
Lo svolgimento delle attività istituzionali si ispira ai seguenti “principi fondamentali”:

Trasparenza
La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni.

Uguaglianza e Imparzialità
I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza che garantisce un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza ingiustificata discriminazione e senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica.
Questo Museo si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con diversa abilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale.
Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.

Continuità e regolarità
Il Museo garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi.

Partecipazione
Il Museo promuove l’informazione sulle attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata.

Efficienza ed Efficacia
Il direttore e lo staff del Museo perseguono l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

MuseA – Museo [Interattivo] dell’Antincendio

Il MuseA – Museo [Interattivo] Antincendio nasce, nel 2022, da un progetto ideato dalla Cadi dei f.lli Milasi srl, fondata nel 1987 da Pietro e Vincenzo come evoluzione dell’Azienda fondata dal padre, Domenico, nel 1978. Il MuseA è frutto di un’idea dalla Cadi dei F.lli Milasi srl, da sempre attiva nella prevenzione e nella divulgazione antincendio.
Oggi, grazie alla partecipazione alla prima rete nazionale italiana di operatori del settore dell’antincendio – la Sicurnet Scarl, può garantire una copertura capillare su tutto il territorio nazionale, proponendo quanto di più innovativo possa offrire il mercato italiano in questo campo.

Missione
Il MuseA nasce da un’idea fondamentale: la tecnica antincendio più efficace è la prevenzione. La promozione della cultura della prevenzione dei rischi fin dall’età scolare è un presupposto imprescindibile ai fini della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. MuseA si pone proprio questo obiettivo: la promozione della cultura della salute e della sicurezza, attraverso il gioco, le animazioni, l’intervento partecipativo dei ragazzi.

Informazioni sui progetti di miglioramento dell’offerta culturale e dei servizi del Museo sono consultabili sul sito internet del Museo www.musea.museum

Caratteristiche Del Servizio
Accesso
Lunedì – venerdì dalle 8.30 alle 12.30; biglietteria: 8.30-12.30
La Biglietteria ha sede nel Museo
I Servizi Educativi del Museo propongono visite guidate
Le prenotazioni possono essere effettuate via mail all’indirizzo: prenotazioni@musea.museum

Accoglienza
Informazione e orientamento
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: info@musea.museum o consultare il sito: www.musea.museum

Accesso facilitato per persone con disabilità
Un percorso con una pendenza minima consente di raggiungere l’ingresso del Museo alle persone con disabilità motoria.
All’interno del Museo un ascensore permette la visita libera in tutti i piani della struttura che ospita il MuseA alle persone con disabilità motoria.

Fruizione
Ampiezza
Il 100% delle sale è aperto alla fruizione.
La modalità di visita è libera nell’ambito del percorso suggerito.

Efficacia della mediazione
Il MuseA è composto da 4 sale tematiche interattive: “IL FUOCO IN CASA”, “DIFENDI IL BOSCO”, “CHE STORIA”, “DIVENTA UN POMPIERE”.
Tutto il percorso si svolge attraverso l’uso di una app che scansiona i qr code all’interno delle sale per consultare la storia dei reperti, rispondere ai quiz tematici e una raccolta di cards tematiche.
All’interno della app vi è un video gioco di simulazione.
La sala “DIVENTA UN POMPIERE” ospita un un video game unico nel suo genere, autoprodotto, costruito sul posto, la cui grafica è stata ideata da un’azienda rinomata a livello mondiale, che partendo dalla realizzazione a mano di tutto il modello, ha poi portato il gioco in digitale, costruendo delle vere manichette joystick per spegnere un fuoco dentro un museo come farebbe un vero pompiere. questo gioco ha vinto il prestigioso IF AWARDS 2022.

Regolarità e continuità
Le attività didattiche sono svolte dai Servizi Educativi del Museo.
Per ricevere informazioni scrivere all’indirizzo mail: info@musea.museum

Ampiezza
I Servizi Educativi svolgono attività didattica rivolta sia alle scuole sia ad altre tipologie di utenza, allo scopo di diffondere la conoscenza del patrimonio del Museo.
Vengono elaborati progetti predisposti d’intesa con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che ne facciano richiesta, da realizzarsi tramite la stipula di apposite convenzioni.

Reclami, proposte, suggerimenti
Gli utenti che dovessero riscontrare il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami puntuali, da presentare con le seguenti modalità:

  • utilizzando i moduli disponibili all’ingresso e consegnandoli al personale in servizio
  • ovvero inviando una e-mail al seguente indirizzo: info@musea.museum

Il Museo effettua un monitoraggio dei reclami, si impegna a rispondere entro 30 giorni.

Comunicazione
La Carta della qualità dei servizi sarà diffusa sul sito web del Museo.

MATERIALE SCARICABILE
Carta dei Servizi (PDF)