La sicurezza sul posto di lavoro si basa principalmente sulla prevenzione.
Aspettate, vi racconto un po’ come funziona così capite meglio!
#SICURIALAVORO

Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori è molto importante! Le misura di tutela servono a migliorare le condizioni di lavoro e a ridurre al minimo incidenti e infortuni sia per il bene dei lavoratori, che di tutti coloro che si trovano, anche occasionalmente, all’interno dei luoghi di lavoro.

ECCO A VOI UNA BREVE SPIEGAZIONE DEI RUOLI E DELLE RESPONSABILITA’ DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZA!

IL DATORE DI LAVORO

Ha la responsabilità dell’organizzazione del contesto in cui esercita la sua autorità, gestisce le varie figure e i loro ruoli ed è il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore.
Nelle pubbliche amministrazioni il datore di lavoro è il dirigente a cui spetta la gestione delle varie decisioni e delle spese.
In entrambi i contesti, però, ha l’obbligo di valutare i pericoli e il dovere di evitare che questi si traducano in rischi. Deve, inoltre, fornire Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e corsi di formazione e addestramento ai suoi dipendenti.

IL LAVORATORE

Oltre ai doveri lavorativi, ha il compito di prendersi cura della propria salute, della propria sicurezza e di quella di coloro che sono presenti insieme a lui sul luogo di lavoro, soprattutto se le sue azioni o le sue scelte, possono ricadere sugli altri.

INOLTRE, DEVE:
• Rispettare le disposizioni e le istruzioni che gli vengono impartite;
• Segnalare immediatamente la mancanza di mezzi o dispositivi e avvisare in caso di condizioni di pericolo;
• Usare correttamente le attrezzature di lavoro, dalle sostanze, ai mezzi di trasposto, dai dispositivi di sicurezza, a quelli di protezione;
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza, di segnalazione o di controllo se non autorizzato;
• Non compiere operazioni che non sono di sua competenza e che potrebbero mettere a rischio la sua salute e quella degli altri;
• Partecipare ai corsi di formazione e di addestramento messi a disposizione dal datore di lavoro;
• Sottoporsi ai controlli sanitari per una giusta prevenzione.

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Viene eletto dai lavoratori per essere il portavoce della salute e della sicurezza durante il lavoro.

IN PARTICOLARE, DEVE:
• Raccogliere informazioni dai servizi di vigilanza;
• Assicurarsi che le misure di prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vengano attuate, promosse e rispettare;
• Formulare osservazioni durante le visite e le verifiche da parte delle autorità competenti;
• Partecipare alle riunioni periodiche;
• Avvertire il responsabile nel caso in cui vengono individuati possibili rischi;
• Fare ricorso, se ritenuto opportuno, alle autorità competenti per la inadeguatezza delle misure di prevenzione e protezione del lavoratore.

GLI ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP)

Sono un gruppo di persone specializzate che garantiscono le attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali a lavoro.

I LORO DOVERI SONO:
• Individuare e valutare i fattori di rischio in modo da determinare delle misure di sicurezza adatte agli ambienti di lavoro;
• Elaborare le misure di prevenzione e protezione del lavoratore;
• Formulare procedure di sicurezza adeguate;
• Proporre programmi di informazione e corsi di formazione per il lavoratore;
• Fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulla salute e la sicurezza nel luogo di lavoro.

IL MEDICO COMPETENTE

È quella figura che predispone le misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica del lavoratore e che, per farlo, collabora con il datore di lavoro e il Servizio di Prevenzione e di Protezione (SPP). Il medico competente ha il compito di formare e informare il lavoratore sul servizio di primo soccorso e sulle possibili esposizioni al rischio della sua specifica occupazione.

ORARI APERTURA

Martedì – Venerdì
09,00 – 18,00

GRUPPI E SCUOLE

Convenzioni per gruppi
organizzati e scuole

DIVERSAMENTE ABILI

Accessibile
Posti auto dedicati

contatti

© 2023 Polo NET |c/o Parco Ecolandia Via Scopelliti, ex forte Gullì. Loc. Arghillà - 89135 REGGIO CALABRIA | P.I. 03153900794