La scuola deve essere il primo luogo in cui si insegna e si attua la prevenzione al rischio.

Guardate! Vi faccio vedere com’è facile!

#SICURIASCUOLA

GLI INCIDENTI A SCULA SONO MOLTO COMUNI. BISOGNA SAPERE COME PREVENIRLI E COSA FARE PER GESTILI.

È importante imparare i comportamenti corretti e responsabili da mettere in atto, sia per voi stessi, che per quando siete in gruppo. Formare fin dalla tenera età a intuire i rischi e prevenire gli incidenti è un vantaggio per l’educazione dei più piccoli.
Vi lascio un paio di linee guida!

LA SCUOLA E I SUOI POSSIBILI PERICOLI

GLI INCENDI:

Gli incendi nei locali scolastici potrebbero verificarsi in qualunque momento, anche mentre seguite una lezione! Dovesse succedere mantenete la calma, analizzate la situazione e agite con prudenza:
• Se l’incendio è nella stanza in cui vi trovate, uscite subito e chiudete la porta;
• Lasciate tutti gli oggetti che avete con voi (libri o altro);
• Se riuscite, avvisate il personale per un primo intervento o per chiamare i vigili del fuoco;
• Una volta fuori dalla struttura, raggiungete insieme ai vostri compagni il punto di raccolta segnalato dal piano di evacuazione, tenete per mano chi avete accanto e seguite la segnaletica di emergenza.

Non spingete, non gridate e non correte.

GLI SPAZI SCOLASTICI:

I rischi all’interno degli spazi scolastici possono essere molti, dalle cadute a traumi o fratture, e potrebbero essere causati da pavimenti bagnati, porte o finestre, da spigoli o scale.
È importante, perciò, imparare a intuire il rischio e a prevenirlo.
Ecco cosa fare:
• Quando andate in giro, regolate i vostri spazzi in base alle strisce gialle collocate sul pavimento, indicano il limite oltre il quale si può venire a contatto con oggetti potenzialmente rischiosi;
• Non disponete i banchi a ridosso di porte e finestre;
• Lasciate uno spazio di minimo 90 cm tra un banco e l’altro;
• Aiutatevi con le strisce antiscivolo disposte sui gradini e sulle scale;
• Fate attenzione alle strisce sul pavimento o ai cartelli segnaletici che indicano la presenza di ostacoli, come gradini o pavimentazioni scivolose.

CHE ALTRO?
Non agite in modo sconsiderato! I comportamenti imprudenti possono rappresentare un pericolo per voi e chi vi sta accanto.
Mantenete la calma, fate attenzione nel salire e scendere le scale e tenete a mente i giusti comportamenti: non correre, non spingere, non gridare.

IN PALESTRA

L’attività in palestra è molto divertente, ma è anche la principale causa di infortuni a scuola, soprattutto se si considerano cadute o urti. La disattenzione e l’imprudenza o, peggio, i comportamenti deliberatamente pericolosi, possono rappresentare un rischio. Per questo in palestra bisogna rispettate delle regole ed essere responsabili.

TRANQUILLI! NON SONO MOLTE, VI RICORDO LE PIÙ IMPORTANTI:
• Praticate le attività ed entrate nei locali sportivi solo in presenza dell’insegnante;
• Rispettate il regolamento esposto;
• Evitate comportamenti scorretti che possono mettere a rischio voi stessi i vostri compagni;
• Rispettate le indicazioni date dall’insegnante.

LA CONDOTTA:

Agire con comportamenti scorretti, sia accidentali che volontari, è una delle maggiori cause di infortuni tra studenti.
Quello che appare come un semplice gioco, rischia di trasformarsi in un pericolo, se non prestate la dovuta attenzione alla vostra condotta.

QUINDI:
• Evitate comportamenti che mettono a rischio la vostra sicurezza, quella dei vostri compagni e del personale scolastico;
• Rispettate le regole della vostra scuola;
• Seguite le indicazioni date dai docenti e dal personale scolastico, le segnalazioni o gli avvisi esposti.

VIRUS E BATTERI:

Quando ci si espone ad agenti come virus o batteri, si corre un rischio biologico che potrebbe provocare infezioni, allergie e intossicazioni. E se l’esposizione non è gestita in modo professionale, il rischio è quello di una loro possibile diffusione!

MEGLIO STARE ATTENTI! NON VI PREOCCUPATE, VI DICO IO COME:
• Prendetevi cura della vostra igiene personale;
• Rispettate la vostra salute e di quelle di chi vi sta accanto;
• Aprite finestre e porte per consentire il circolo d’aria, fatelo ad ogni cambio lezione, se potete, e sempre durante l’intervallo;
• Se vi sentite male, contattate il docente in servizio e il personale addetto al primo soccorso;
• Se vi fate male, segnalate al personale la presenza anche di piccole ferite, abrasioni o ustioni in modo da ricevere le cure adeguate.

LE PROVE DI EVACUAZIONE:

Durante uno stesso anno scolastico sarete sottoposti per due volte alla prova di evacuazione.
Sono momenti di massima serietà che servono per verificare se l’organizzazione e la gestione del piano di emergenza funziona in modo ottimale. Quindi, mi raccomando: seguite attentamente le indicazioni che vi vengono date!

COME COMPORTARSI?

• Quando sentite il segnale di evacuazione, interrompete ogni attività, mantenete la calma e non fatevi prendere dal panico;

• Lasciate i vostri oggetti ovunque si trovino, ma prendete, se riuscite, un indumento per proteggervi dal freddo;

• Uscite dalla classe insieme ai vostri compagni, mantenete l’ordine incolonnandovi dietro l’apri-fila e procedete in fila indiana mantenendo un contatto con chi avete d’avanti (una mano sulla spalla o tenendovi per mano);

• Seguite i percorsi di evacuazioni del piano di emergenza fino al punto di ritrovo assegnato;

• Date la precedenza quando le vie di fuga sono già impegnate da altri;

• Se non siete in classe al momento dell’evacuazione, raggiungete i vostri compagni nel punto di ritrovo prestabilito seguendo le indicazioni prevista dal piano di emergenza;

• Non utilizzate in nessun caso l’ascensore;

• Se non avere ricevuto il segnale di cessato allarme dal Coordinatore dell’emergenza non rientrate nell’edificio scolastico.

ORARI APERTURA

Martedì – Venerdì
09,00 – 18,00

GRUPPI E SCUOLE

Convenzioni per gruppi
organizzati e scuole

DIVERSAMENTE ABILI

Accessibile
Posti auto dedicati

contatti

© 2023 Polo NET |c/o Parco Ecolandia Via Scopelliti, ex forte Gullì. Loc. Arghillà - 89135 REGGIO CALABRIA | P.I. 03153900794